Volere è potere: reportage di una sponsorizzazione di cuore con Vanni Oddera.
Come raccontato nell’articolo di presentazione del nostro ambassador 2021, Magni TH ha deciso di sostenere il lavoro di Vanni Oddera portando un sorriso ai pazienti più piccoli. Ecco un breve resoconto di una giornata davvero emozionante all’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova.
Lunedì mattina, ore 9:00. Ad accoglierci sul golfo di Genova un sole e un tepore primaverile. Varchiamo l’ingresso dell’Istituto Giannina Gaslini per realizzare la prima tappa di mototerapia in quota grazie alla collaborazione con Vanni Oddera.
Ebbene sì, in tempo di Covid, non sono più necessari solo tamponi e dispositivi di protezione individuali ma e soprattutto tanto ingegno per portare avanti diverse iniziative, tra le quali la nostra. E così con l’aiuto del personale Gaslini, di Vanni Oddera, di Spiderman (in arte Mattia), di Jerry, di Novital e di Magni Telescopic Handlers, al suon di “volere è potere” abbiamo progettato una tappa in quota – senza ovvero entrare nelle corsie dell’ospedale nel rispetto totale delle disposizioni.
L’obiettivo più importante della giornata: strappare un sorriso ai piccoli pazienti e regalare loro qualche ora di puro divertimento.
Quindi dopo aver ottenuto tutti i permessi necessari e parlato con la polizia stradale la macchina organizzativa è entrata nel vivo. Il telescopico rotativo RTH 5.25 SH, messo a disposizione da Novital equipaggiato di piattaforma 500 Kg ha reso possibile tutto questo. E così Vanni Oddera, con la sua moto tassella, Jerry e Spiderman sono saliti a bordo per andare a salutare i piccoli pazienti dell’Istituto. In accordo con i vertici dell’Ospedale è stato deciso di recintare e delineare le aree di manovra e di far firmare autocertificazioni ai nostri eroi, in modo da permettere a Spiderman e tutti gli altri di poter realizzare uno spettacolo unico, sorprendente e di grande impatto per i piccoli pazienti.
Abbiamo preparato inoltre per loro piccoli regali: un segno concreto di voler essere al loro fianco e farli illuminare di felicità e trovare un sorriso nelle lunghe giornate in ospedale, grazie anche a Merchandago srl, Modulosei, Pelloni, Tipografia San Martino e Sorelle Baracca che ci hanno aiutato con i loro doni.
Progetti ambiziosi meritano collaborazioni e partnership di livello per poter trasformare i sogni in realtà. E anche di buon cibo e buona compagnia. Per questo un ringraziamento di cuore va alle straordinarie cuoche che ci hanno sfamato con linguine al pesto (ovviamente genovese). Una giornata speciale non solo per i ragazzi ma per tutti noi che dopo tanto lavoro, pranzando nelle aree cortilive della struttura, abbiamo rivisto il mare che sembrava volesse mostrarsi per l’occasione in tutta la sua bellezza.