Sostenibilità green: il nuovo HQ Magni in sintonia con l’ambiente
La tematica ambientale si è sviluppata in relazione al patrimonio naturale, la preservazione del verde e dei suoi diversi ecosistemi esistenti. Ben presto però ci si è resi conto della centralità dell’argomento per il mondo delle imprese.
Essendo entrato al centro del dibattito mondiale relativamente di recente, questo tema in passato è stato spesso trascurato e relegato alla mera Responsabilità Sociale d’Impresa. Analizzato solo da un punto di vista giuridico, etico e morale non ha trovato connessioni con l’universo del business e spazio nelle leggi del mercato. Successivamente però le aziende hanno capito l’importanza di tale tematica sia in termini di sviluppo sostenibile, ma anche di vantaggio competitivo.
L’immagine di un’azienda non dipende unicamente dalla componente economica e di profitto, ma anche (e oggi soprattutto) dal modo in cui essa si approccia e risponde alle problematiche sociali. Questo aspetto può contribuire positivamente alla performance e al successo di un’azienda specie nel settore manifatturiero. Tale concetto è anche associato a un’ottica più ampia di mission e vision aziendali che ogni azienda punta a perseguire. Inoltre, tale tematica si è ricavata un posto all’interno di un documento fondamentale come il codice etico che rappresenta il fulcro di ogni azienda.
Magni sostiene e fa la sua parte alla ricerca di un equilibrio ottimale tra ambiente lavorativo e naturale. Infatti, il nuovo HQ è stato disegnato per rispondere in modo concreto a tale tematica. Il progetto prevede infatti l’installazione di 6 colonnine per ricarica di auto elettriche, 460 nuovi alberi e 3.500 m² di pannelli solari per la produzione di energia elettrica e la struttura è dotata di un sistema di riscaldamento/raffreddamento a pavimento. Ciò consente di avere un impianto più silenzioso, con zero ingombri e una qualità dell’aria maggiore degli ambienti, grazie alla minor quantità di polvere prodotta. Anche la distribuzione della temperatura risulta più omogenea e senza fastidiosi flussi d’aria. Non in ultimo vi è anche da considerare la relativa riduzione dei consumi e dell’impatto energetico. Ciò dimostra come adoperarsi per la sostenibilità ambientale di un’impresa e la lotta agli sprechi possa fare la differenza non solo in ambito sociale ma anche economico.
La sensibilità nei confronti dell’ambiente all’interno del progetto è molto di più di un esempio concreto dell’abbraccio a tale tematica: è l’espressione di uno stretto rapporto tra la visione aziendale che caratterizza Magni e l’ambiente che ci ospita.