Il Prof. Massimiliano Zanigni ci parla di Responsabilità Sociale d’Impresa
Abbiamo avuto il piacere d’intervistare Massimiliano Zanigni, Professore di Economia Aziendale del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Alma-Mater Studiorum Università di Bologna e da anni consulente di Magni Telescopic Handlers, riguardo anche al tema della Corporate Social Responsibility (C.S.R.) e alla posizione assunta dall’azienda.
Quali sono le sfide che le aziende odierne fronteggiano in termini di C.S.R.?
L’ambito di pertinenza della C.S.R., la Corporate Social Responsibility aziendale, come viene ufficialmente definita nel 2001 dalla Comunità Europea è “…l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate…”. In un mercato globale il concetto di Stakeholder è anch’esso di portata mondiale, e oggi ogni ambito d’impresa deve curare la propria reputazione agli occhi del Territorio e della collettività, soprattutto se questi ultimi diventano sempre più consapevoli e sensibili al tema della sostenibilità, economica e ambientale, anche con riverbero sulle proprie scelte di consumo.
Nell’evoluzione delle pratiche di C.S.R. la necessità di comunicare ad un pubblico di Stakeholders che, oltre a farsi sempre più nutrito in termini assoluti diventa anche portatore di esigenze differenti, ha richiesto agli strumenti di dimostrarsi flessibili, in grado di adattare le risposte dell’organizzazione, conservando al contempo la loro integrità e neutralità, quantomeno apparente.
Le forme di rappresentazione con le quali si cerca di diffondere questi concetti sono centrali per catalizzare l’attenzione su specifici argomenti e trasmettere determinati messaggi con una comunicazione simbolica che assume un peso preponderante.
Quanto è importante per le aziende prendere posizioni concrete in termini di etica, sostenibilità ambientale e sicurezza?
Al giorno d’oggi, la strategia competitiva di un’azienda non può essere distinta e disgiunta da un Business Model e da una Business Identity che contempli nelle sue Assumptions strutturali una C.S.R. connotata e distintiva.
La generazione di valore passa per l’etica del lavoro che a sua volta poggia sulla sostenibilità ambientale, sotto condizione di salute e sicurezza dell’agire d’impresa. Questi concetti sono intrinseci alla catena del valore, coinvolgendo l’insieme dei fornitori in un unicum virtuoso che deve presidiare, a livello di filiera, questi fattori critici di successo.
Sempre più spesso si stanno affermando dei modelli di analisi della creazione di questo tipo di valore che poggiano su sistemi esperti nell’attribuzione di un Rating di filiera. Sotto il profilo della sintesi, la formalizzazione della C.S.R. fa sì che con pochi valori chiave si possa esprimere una realtà complessa carica di principi etici e morali che la narrazione renderebbe più difficile da comprendere.
Cosa fa Magni Telescopic Handlers per definirsi un’azienda eticamente sostenibile?
Magni Telescopic Handlers è un Case Study di successo, un’azienda che in poco più di dieci anni di vita ha già acquisito un posizionamento competitivo nitido e distintivo, anche in termini di C.S.R. Il suo Business Model e la sua Business Identity si fondano su principi etici robusti, un sistema di controllo interno e un assetto organizzativo impostato per sostenere una robusta Compliance & Assurance.
La gestione dei rischi liberi (anche detti “di mercato”) e dei rischi-reato (anche detti “giuridici”) costituisce un tratto coerente con un idoneo modello di organizzazione, gestione e controllo allo scopo di prevenire e minimizzare eventi che possano pregiudicare gli sforzi fatti negli anni. Ciò, insieme a una gestione improntata ad una C.S.R. rinvenibile e misurabile, costituiscono un modus operandi dell’azienda sempre più orientato a irrobustire il Reporting di specie tramite una adeguata Accountability che nei prossimi anni si caratterizzerà per la creazione di viste informative dedicate (con particolare riferimento al Territorio di ubicazione): un bilancio sociale, un bilancio ambientale, un bilancio di genere, una Green Accounting, e molto altro.
Quali sono in questo senso gli obiettivi Magni Telescopic Handlers nel biennio 2024-2025?
In questi due anni Magni Telescopic Handlers mira a perfezionare l’adozione di un idoneo sistema di monitoraggio interno, come anche di un idoneo modello di organizzazione, gestione e controllo come da disposizioni vigenti in materia di Compliance & Assurance (D.Lgs. 231/2001, L. 262 del 2005, D.Lgs. 81/2008, altro) e per come da giurisprudenza consolidata.
Ringraziamo il Prof. Massimiliano Zanigni per il tempo che ci ha dedicato e per curare un tema fondamentale come quello della C.S.R. per la nostra azienda. Magni Telescopic Handlers ha sempre avuto e sempre avrà a cuore il tema di specie in un’ottica di crescita etica in linea con le tematiche ambientali cogenti.