Esprimersi con il wrapping: intervista a Lorenzo Montanari, dell'azienda NPC di Vignola
Il wrapping è una tecnica di design molto in voga nell’ambito dei motori per personalizzare le proprie vetture. Quest’oggi abbiamo intervistato Lorenzo Montanari, esperto del settore che lavora presso il nostro fornitore NPC, per spiegarci in cosa consiste questa pratica e quali vantaggi e benefici porta con sé.
Come ci spiega Lorenzo, la tecnica del wrapping consiste nell’applicare un rivestimento in vinile adesivo sull’automezzo. Questa pellicola è disponibile in vari colori ed è altamente personalizzabile. A differenza della vernice il rivestimento, oltre a proteggere la carrozzeria, non lascia tracce una volta che si decide di rimuoverlo. Il wrapping infatti è molto usato su veicoli commerciali aziendali per applicare loghi o adesivi del brand. Il vantaggio consiste proprio nel fatto che la rimozione delle pellicole, non compromettendo in nessun modo la carrozzeria, facilità di molto la rivendita dei mezzi.
L’applicazione delle pellicole risulta molto più complessa di quanto possa sembrare: oltre a smontare vari particolari della macchina, come paraurti e maniglie, accorre anche scaldare questo particolare tipo di materiale a elevate temperature, per garantire una completa adesione alle forme delle superfici. In linea generale la pellicola può essere applicata su qualsiasi tipo di superficie, tranne la plastica per motivi legati all’aderenza. Lorenzo ci spiega inoltre che questo tecnica nonostante operi sulle superfici dei mezzi non è consigliata per coprire ammaccature o particolari difetti estetici, non permettendone una perfetta stesura.
La garanzia per questo tipo di lavoro oscilla tra i 5 e 7 anni. Fattori che possono variare la durata della pellicola sono l’inquinamento, la pioggia e il freddo. Tuttavia, la pellicola rimarrà intatta per molto più tempo se il mezzo è tenuto in buone condizioni.
A tutti quelli che hanno intenzioni di imparare questa particolare tecnica Lorenzo consiglia di farsi affiancare inizialmente da qualcuno che sia già dentro al settore. Inoltre sottolinea che partecipare ad appositi corsi di aggiornamento e fare pratica ogni giorno permetteranno di migliorare sempre di più. Le doti più importanti che bisogna padroneggiare rimangono comunque la pazienza e l’attenzione per i dettagli.
Da qui emerge ciò che lega Magni e Lorenzo Montanari. Accomunati dalla stessa passione e precisione, Lorenzo applica questi concetti al wrapping, mentre Magni al sollevamento. In entrambi i casi la cura per il particolare e dell’estetica è la chiave per creare capolavori e andare sempre più in alto.
Grazie Lorenzo ed in bocca al lupo per i tuoi futuri progetti!