RTH 5.25 Magni all’opera per nuovi ponti in Belgio
Alte performance e ampia versatilità rendono i telescopici rotativi Magni l’ideale per il settore delle grandi opere. La conferma arriva anche dal Belgio: l’azienda edile Geerits Verhuur ha scelto di impiegarne tre per la costruzione di due nuovi ponti.
Chi percorre la circonvallazione esterna di Zaventem (Belgio) potrà notare tre telescopici targati Magni TH al lavoro. In questa zona infatti due nuovi ponti andranno a sostituirne uno recentemente demolito. L’opera è finalizzata alla creazione di una carreggiata dell’autostrada due volte più larga e spaziosa: tutti gli utenti saranno così in grado di muoversi con maggior sicurezza.
I lavori prevedono inoltre la creazione di una pista ciclopedonale separata (parte del progetto delle autostrade ciclabili di Bruxelles), una corsia libera per i mezzi pubblici in entrambe le direzioni e un “ecopassaggio”, una zona verde dedicata a piante e animali.
Besix, azienda a capo del progetto, ha scelto l’impresa locale Geerits Verhuur per la fornitura di macchine per portarne a termine parte del lavoro. Quest’ultima è cliente Magni da diverso tempo e può contare su 12 sollevatori telescopici rotativi della gamma RTH presenti nella propria flotta.
Per questo incarico specifico l’azienda ha scelto tre RTH 5.25SH. Con una capacità massima di 5 tonnellate e un’altezza di sollevamento fino a 25 metri, i modelli sono impegnati nella costruzione e installazione dei pannelli di cassaforma per i muri di sostegno dei pilastri del ponte. Non solo, grazie alla loro versatilità vengono anche sfruttati per movimentare vari tipi di materiali e attrezzature all’interno del cantiere.
Questo è uno dei più grandi vantaggi di Magni: offrire un carrello elevatore, una gru e una piattaforma in un’unica macchina, riducendo i costi per le attrezzature e aumentando la produttività. Ciò è possibile grazie all’ampia gamma di accessori offerti e al sistema di accoppiamento R.F.ID, capace di consentire un passaggio veloce da un equipaggiamento all’altro.