Magni al lavoro per il tunnel più lungo dell’America Latina
Magni è nuovamente al lavoro in uno dei cantieri più importanti oltre oceano. Si tratta del progetto per la costruzione del tunnel Guillermo Gaviria Echeverri, il più lungo mai realizzato in America Latina.
Iniziato nel Dicembre 2015, il progetto del tunnel stradale Guillermo Gaviria Echeverri e le sue varie vie d’accesso vedrà il termine nel 2026, a seguito del completamento delle fasi di pre-costruzione, costruzione, esercizio e manutenzione. Con i suoi 9,84 chilometri diverrà il più lungo mai costruito in America Latina.
Il tunnel è stato diviso in due sezioni: la sezione 1, realizzata dal Governo di Antioquia e dall’Ufficio del Sindaco di Medellín, e la sezione 2, sotto la responsabilità del Governo Nazionale e l’interesse dei comuni di Cañasgordas, Giraldo e Santa Fe de Antioquia. Quest’ultima comprenderà 11 gallerie, 13 ponti, 4 false gallerie e 12,5 chilometri di binari a cielo aperto. L’obiettivo è migliorare le condizioni di connettività tra Medellín e la regione di Urabá di Antioquia e, in generale, del dipartimento di Antioquia con il centro del Paese, le coste del Pacifico e dell’Atlantico. In questo modo l’ottimizzazione dei trasporti faciliterà il commercio estero e il flusso di prodotti e merci destinati al mercato nazionale.
Il Consorzio Antioquia Al Mar (formato dalle aziende Estyma S.A., FCC S.A., CASS Constructores S.A.S., y Carlos Alberto Solarte Solarte) si è fatto carico del progetto l’11 dicembre del 2015, firmando con la Segreteria delle Infrastrutture del Dipartimento di Antioquia.
Fornito dal nostro dealer locale Gruas Japonesas, l’RTH 5.18 Magni è al lavoro nella galleria 4 dalla sezione 2 del tunnel. In questo cantiere, la macchina svolge compiti di assistenza al personale per il getto del calcestruzzo al fine di stabilizzare il portale e la sezione della galleria, l’installazione degli archi e il monitoraggio topografico e marcatura dei punti per l’installazione dei traversi. Per svolgere questi lavori la macchina è stata inoltre equipaggiata con una piattaforma estensibile con rotazione 4,5 (ATT-01-007) e le forche 5 ton (ATT-03-001).
Oltre che per le sue performance (capacità di 5 tonnellate e altezza di sollevamento di 18 metri), questo modello della gamma RTH è stato scelto per la versatilità operativa offerta. Questa tipologia di macchina può infatti svolgere diversi lavori all’interno del cantiere semplicemente cambiando l’accessorio equipaggiato. Ne deriva una sostanziale ottimizzazione in termini di efficienza e un’importante riduzione dei costi delle attrezzature.
Per scoprire di più sulla nostra gamma di telescopici rotativi per l’edilizia visita la pagina prodotto del nostro sito web o consulta il nostro catalogo di gamma dedicato.
Credit per la foto: Gobernación de Antioquia