L’RTH 6.35 alle prese con un sismosauro
Per festeggiare i 30 anni di attività, il parco preistorico “Dinozoo” ha realizzato un nuovo imponente dinosauro. È stato scelto Magni per portare a compimento i lavori di movimentazione e assemblaggio della scultura più grande mai realizzata in Francia.
Il parco “DINOZOO” si trova in Francia, vicino alla Svizzera, nel villaggio di “Charbonniere les Sapins“. Creato nel 1992, si trova sulle montagne della JURA, che hanno dato origine al nome del periodo “Jurassico”. Accoglie 120.000 visitatori all’anno su una superficie di 150.000 m2, con imponenti attrazioni, spettacoli e rappresentazioni di animali preistorici in dimensioni reali.
Per festeggiare i 30 anni di attività, il parco ha deciso di aggiungere alla sua collezione un vero e proprio colosso preistorico: il “sismosauro”, un gigante alto 8 e lungo più di 50 metri, con un peso di 8 tonnellate. Si tratta della più grande rappresentazione in scala 1:1 di un dinosauro finora realizzata in Francia. Per trasportarlo fino a destinazione ci sono voluti infatti 5 semirimorchi in quanto la struttura completa è formata da 8 elementi.
Geoffroy Vauthier, proprietario di Dinozoo, ha scelto l’RTH 6.35 per le operazioni di scarico, assemblaggio e posizionamento, grazie alla sua capacità massima di sollevamento di 6 tonnellate e un’altezza raggiungibile di 35 metri. Oltre che per le sue performance questo modello è stato scelto anche per la grande precisione del braccio telescopico nonostante i pesi sollevati.
La macchina è stata fornita dal nostro concessionario Magni della Francia orientale Ogimat, che vede il proprio HQ a 10 km dal parco. Infatti DINOZOO si rivolge regolarmente a OGIMAT per l’allestimento delle proprie rappresentazioni di animali in vetroresina.
L’argano 6 ton è stato l’accessorio chiave per effettuare il lavoro, rendendo possibile movimentare carichi da record senza rinunciare al massimo controllo. Era infatti fondamentale non danneggiare in alcun modo l’enorme scultura e la qualità Magni ha permesso di raggiungere il risultato senza ritardi o problemi.
Il radiocomando, altro equipaggiamento fondamentale, ha permesso di controllare tutte le funzioni del braccio e dell’accessorio da terra garantendo maggiore sicurezza per l’operatore. Questa opzione consente anche di poter avere una visione ravvicinata del lavoro che si sta svolgendo, fondamentale in questa circostanza: una volta spostati e allineati i vari elementi della struttura dovevano essere assemblati con assoluta precisione tra loro. Dal radiocomando è inoltre possibile visualizzare vari dati numerici riguardo il carico sollevato (sfilo, angolo, portata massima, peso sollevato) in modo che ogni operazione possa essere completamente sotto il controllo dell’operatore.
Ringraziamo Geoffroy Vauthier per averci scelto come partner per il sollevamento e per la sua regolare collaborazione con OGIMAT nella gestione del parco. Siamo felici di poter offrire il nostro contributo affinché questo bellissimo parco a tema continui a offrire emozioni ed esperienze indimenticabili alle famiglie e turisti da tutta Europa.
Per scoprire di più sulla nostra gamma di sollevatori telescopici rotativi e sull’ampia gamma di accessori e opzioni disponibili consulta i nostri cataloghi di gamma e visita il nostro sito web.