Raggiungere il cielo con i componenti rotativi Liebherr
Affidarsi a partner che forniscono alti standard qualitativi è fondamentale, ancora di più quando in gioco ci sono performance e durabilità del prodotto finale. Per questo, Magni ha da tempo scelto Liebherr come partner chiave di componenti rotativi per la gamma RTH. Frutto dell’unione tra qualità italiana e precisione tedesca, la partnership rappresenta una vittoria per entrambe le aziende.
La partnership tra Magni e Liebherr nasce cinque anni fa, nel 2017, a seguito del primo contatto tra le due società avvenuto all’Intermat 2016 di Parigi. La realtà di Castelfranco Emilia e quella tedesca hanno da subito intercettato la presenza di solide basi per gettare le fondamenta di un progetto destinato al miglioramento della gamma RTH. Creando preziose sinergie, le due aziende a conduzione familiare hanno trovato insieme una nuova soluzione.
L’unità di rotazione Liebherr, fornita sui sollevatori telescopici RTH Magni, è composta da un riduttore senza gioco DAT200 con freno speciale a dischi lamellari sinterizzati, collegato ad un motore idraulico ad alta pressione e alta velocità. L’unione di questi componenti si traduce in una maggior precisione, sensibilità e stabilità della rotazione, permettendo di lavorare anche a bassissime velocità, elementi particolarmente necessari per chi opera con macchine che lavorano ad altezze elevate.
Rispetto alle soluzioni a singolo o a doppio stadio, il riduttore Liebherr è composto da tre stadi di riduzione del moto, assicurando un bilanciamento uniforme del carico tra i singoli stadi. Gli ingranaggi solari e planetari Liebherr sono ottimizzati per ridurre al minimo il gioco angolare, garantendo una maggiore stabilità alla rotazione.
Gli ingranaggi interni nitrurati sono realizzati in acciaio temprato ad alta resistenza così come i porta satelliti ottenuti da forgiatura, conferendone una maggior affidabilità e robustezza. Tutto ciò permette di avere la migliore fluidità e sensibilità del movimento rotazionale presente sul mercato.
L’utilizzo di un riduttore privo di gioco permette di avere un contatto continuo fra i denti degli ingranaggi, che abbinato ad un regolazione ottimizzata fra riduttore e ralla, garantisce un controllo costante e diretto del movimento in ogni condizione di utilizzo evitando oscillazioni, anche minime, del carico.
Tutti i componenti sono accuratamente testati in uso a temperature comprese tra i -40°C e i 70°C. In questo modo è garantito che funzionino in modo accurato e preciso in diverse condizioni di lavoro. Questo vale soprattutto per i freni, anch’essi sviluppati internamente da Liebherr, che consentono di lavorare in sicurezza grazie ad un funzionamento fluido sia in fase di avvio che di arresto.
Forti di una lunga esperienza nello sviluppo e nella produzione di ralle per le proprie applicazioni mobili, Liebherr innalza gli standard globali offrendo nuovi prodotti e tecnologie all’avanguardia. In particolare, la loro esperienza nell’ambito di ralle per autoscale e veicoli antincendio è ora al servizio di Magni.
Innovazione e qualità: questi sono i valori comuni tra Liebherr e Magni che permettono loro di distinguersi sul mercato. Ad oggi tutti i modelli della gamma RTH da 6, 7 e 8 ton (eccetto il 6.46 e 6.51) sono infatti equipaggiati con componenti rotativi Liebherr.
In Magni, siamo orgogliosi di poter montare questa tecnologia frutto di passione e ricerca sulle nostre macchine e di rafforzare ogni giorno di più la relazione con questo partner di riferimento. Ringraziamo Liebherr ancora una volta per la disponibilità e la professionalità che da sempre la contraddistingue.