Verso macchine sempre più sostenibili: l’era dell’elettrico in Magni TH
Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più al centro del dibattito quotidiano. La sfida che ci troviamo ad affrontare oggi è continuare ad aumentare la crescita economica mondiale adottando al contempo soluzioni ecosostenibili.
Innovare nel rispetto dell’ambiente: questa visione ha preso piede anche nel mondo del sollevamento. Diverse aziende hanno deciso di investire sull’elettrico in modo da soddisfare la crescente domanda ed essere in linea con le nuove tendenze di mercato con l’introduzione di nuove piattaforme aeree. Le piattaforme elettriche hanno dimensioni più contenute rispetto ai classici telescopici fissi e rotativi ma apportano vantaggi significativi rispetto ai macchinari con motore termico.
Il principale è ovviamente di carattere ambientale: queste piattaforme sono infatti in grado di operare a zero emissioni e non producono sostanze di scarico che si disperdono nell’ambiente. In secondo luogo, le attrezzature a batteria sono molto silenziose, riducendo l’inquinamento acustico e permettendo di operare in ambienti sensibili ai rumori e con risvolti positivi anche sulla salute degli operatori che lavorano vicino alla macchina.
Si tratta di piattaforme che possono essere usate sia all’aperto che in luoghi chiusi. Questa caratteristica le rende ideali per svolgere lavori di restauro, tinteggiatura e manutenzione interna in luoghi come uffici, centri commerciali, hotel e scuole.
Inoltre il minor numero di componenti e di fluidi interni nel comparto motore si traducono in un risparmio in termini di tempo e di costi di manutenzione: un aspetto di essenziale importanza quando ci si trova a gestire flotte molto numerose in quanto permette di ridurre i tempi di fermo macchina.
Tra gli svantaggi si evidenziano i tempi di autonomia che risultano attualmente inferiori rispetto alle versioni con motore termico. Occorre tuttavia sottolineare che la tecnologia in questo comparto è in continua evoluzione e presto saranno disponibili batterie sempre più performanti e con minori tempi di ricarica. Un ulteriore svantaggio è rappresentato dallo smaltimento delle stesse una volta finito il ciclo di vita. Sono infatti richieste procedure specifiche senza le quali lo smaltimento potrebbe risultare un’operazione anti ecologica.
Accanto alle versioni diesel, Magni offre oggi un’innovativa gamma di piattaforme aeree elettriche: a pantografo, fuoristrada, articolate, telescopiche e una semovente verticale. Nonostante le diverse caratteristiche tutte offrono performance senza eguali, un’estrema facilità d’uso e i più elevati standard di sicurezza. Per ulteriori informazioni riguardo le nostre piattaforme aeree consulta il catalogo dedicato e il nostro sito.