Il freddo non fa paura con Magni
Nei climi più rigidi la macchina è spesso messa a dura prova e c’è il rischio di un calo di rendimento ed efficienza. Gustav Knutsson di Ab Kranlift ci ha spiegato quali sono le problematiche del lavoro a bassissime temperature e perché le macchine Magni sono ideali per operare in questi contesti.
AB Kranlyft è un concessionario Magni con sede a Mölnlycke e a Grästorp in Svezia. L’azienda offre diverse opzioni per il sollevamento tra cui le tre gamme di telescopici fissi e rotativi Magni. Oltre al proprio team di assistenza e supporto tecnico, AB Kranlift si affida a 7 partner di assistenza situati in tutto lo Stato per coprire l’intero territorio. In questo modo, l’azienda può offrire un servizio più rapido e garantire il miglior supporto ai clienti.
Come ci spiega Knutsson, durante l’inverno le temperature scendono sotto lo zero in tutto il paese e il giorno offre poche ore di luce. Nel nord della Svezia le temperature arrivano fino a meno 30 gradi. Gli operatori nei cantieri di solito smettono di lavorare solo quando si scende a circa meno 22/23 gradi. Quindi, in quelle difficili condizioni, le macchine devono essere equipaggiate in modo tale da funzionare correttamente anche a queste temperature estremamente basse e in ambienti molto bui.
“Specialmente quando si lavora a nord è fortemente consigliato equipaggiare la macchina col “Pacchetto climi freddi” (OPT-02-014). Questa è la soluzione che Magni offre per continuare a lavorare in queste condizioni.” prosegue Knutsson. Questo pacchetto comprende opzioni appositamente studiate per far sì che la macchina renda al meglio anche a temperature molto basse e in ambienti bui. A comporlo l’olio idraulico speciale, lo stacco della batteria, la presa elettrica UNEL in cabina, i fari di lavoro led sul braccio e sulla cabina e il sistema di riscaldamento dell’acqua del motore.
Oltre a questo kit, Magni offre anche una vasta gamma di opzioni per lavorare a basse temperature, dal riscaldatore dell’olio idraulico agli specchietti e sedili riscaldati. Questi sono i motivi per cui, come conferma Knutsson, “Magni rappresenta ottimo partner per lavorare in climi impervi e rigidi”.
Quando si lavora in queste situazioni la macchina non è la sola ad essere messa a dura prova. Anche l’operatore deve affrontare il freddo e il vento. Pertanto deve essere messo nelle condizioni ideali per poter lavorare al meglio. Per questo, la cabina Magni è progettata per fornire una protezione completa all’operatore. Essendo completamente pressurizzata ed equipaggiata di serie con sistema di riscaldamento, l’operatore può lavorare nel massimo comfort.
Avere una macchina equipaggiata in base alle condizioni di lavoro consente di migliorare l’efficienza e ottimizzare le tempistiche in quanto sarà meno soggetta a guasti e fermi macchina. In questo modo è possibile portare a termine i lavori al meglio e nel minor tempo possibile, da cui deriva anche una considerevole riduzione dei costi di manutenzione straordinaria.
Magni fornisce soluzioni personalizzate per permettere agli operatori di lavorare efficacemente in qualsiasi condizione di lavoro. Per saperne di più sul nostro pacchetto per paesi freddi e le altre opzioni dedicate consultate il catalogo e visitate la pagina del nostro sito dedicata.