HVO: il carburante green
Non solo performance: i motori Volvo Penta sono estremamente innovativi anche quando si parla di sostenibilità. Infatti, oltre al diesel possono essere alimentati a HVO, un carburante con grandissimi vantaggi ambientali. Scopriamolo nel dettaglio!
Tutti i motori diesel Volvo Penta montati sulle macchine Magni sono compatibili con l’olio vegetale idrotrattato (HVO), un carburante paraffinico rinnovabile ricavato sia da fonti vegetali che animali.
Il componente fondamentale che viene aggiunto durante il processo di produzione è l’idrogeno. Questo, combinandosi con l’ossigeno, consente di rimuovere qualsiasi particella d’acqua presente nel carburante. Tale accortezza consente di ottenere un carburante stabile e sostenibile in grado di ridurre le emissioni fossili di CO2 fino al 90% (a seconda della materia prima).
La differenza principale tra il diesel e l’HVO risiede nel numero di cetano (infiammabilità) sostanzialmente più alto in quest’ultimo, oltre anche una densità leggermente inferiore rispetto al diesel. Ciò consente la riduzione del particolato (fuliggine) a fronte di una lieve diminuzione della potenza e un leggero aumento del consumo volumetrico di carburante. Questo carburante, che può essere utilizzato puro o in miscela, è privo di zolfo e deve essere trattato come il gasolio, in quanto funziona esattamente allo stesso modo per quanto riguarda la manutenzione e l’installazione.
In Magni, è nostra prerogativa trovare soluzioni innovative in linea con le nuove necessità ambientali, continuando a soddisfare le richieste e i bisogni del mercato. Per questo ci affidiamo ai motori di Volvo Penta, azienda che sta investendo grandi risorse nella ricerca di soluzioni alternative per diminuire l’impatto sull’ambiente senza fare passi indietro in termini di performance ed efficienza.