FOPS 2° LIVELLO/ROPS: sicurezza estrema per la cabina Magni
Le macchine semoventi devono essere dotate di strutture di protezione contro il rischio di ribaltamento (ROPS) e contro il rischio connesso alla caduta di oggetti e/o materiali (FOPS). Quali devono essere le caratteristiche e le certificazioni per questo tipo di dispositivi?
Progettare significa coniugare performance e sicurezza nello scrupoloso rispetto delle normative vigenti. Per Magni la missione quotidiana è di aggiungere a tutto questo il comfort totale per chi opera in altezza. Ad esempio, tutte le cabine Magni, avendo strutture FOPS/ROPS di 2° livello, sono state sottoposte a prove ben precise, come da testo del decreto-legge.
Queste rispondono a criteri rigorosi e devono possedere il marchio CE, ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il principio di sicurezza generale che soggiace a tale norma è la garanzia di un adeguato volume limite di deformazione (DLN).
Per tale ragione tutto ciò che viene marchiato come FOPS/ROPS deve:
- resistere a forze
- resistere ad assorbimenti di energia
- resistere a deformazioni al limite del DLN
- e tutte le macchine con strutture ROPS devono predisporre cinture di ritenzione
Tra i test da superare troviamo quello definito dalla normativa UNI EN ISO 3471:2008. Si tratta di una prova distruttiva che richiede un procedimento di carico quasi statico sino al raggiungimento dei limiti fissati in termini di forza applicata ed energia assorbita, evitando cedimenti strutturali ed interferenze con il volume destinato alla protezione dell’operatore.
La sicurezza sul lavoro in Magni non è sufficiente. Noi desideriamo fornire le condizioni migliori per operare, in modo comodo e pratico. I sedili regolabili di serie e i nostri optional, come poggia testa e riscaldamento sedile, permettono un’esperienza unica di lavoro. Per conoscere tutte le personalizzazioni, chiedi al tuo concessionario o consulta il catalogo opzionali, disponibile sul nostro sito nella sezione download.