Cosa sono le frequenze Bluetooth e come sono state impiegate in casa Magni
Lo usiamo tutti i giorni, colleghiamo i nostri smartphone a casse stereo e auricolari, scambiamo informazioni con altri Device e non potremmo farne a meno. Ma quale tecnologia è quella Bluetooth e come abbiamo scelto di impiegarla?
Partiamo dall’ABC ovvero spiegando cosa sono le frequenze Bluetooth.
Il termine infatti indica una tecnologia di rete, elevata poi a standard industriale per la radiocomunicazione. Queste frequenze sono utilizzate per la trasmissione point-to-point senza fili e con connessione di voce e dati tra due dispositivi digitali. Rispetto alle altre tecnologie di trasferimento dati, quella Bluetooth viene usata per lo scambio dati su breve distanza e per la sua semplicità di utilizzo.
Le frequenze Bluetooth rientrano nella banda ISM, non soggetta a licenza, nell’intervallo da 2.402 GHz a 2.480 GHz. I dispositivi compatibili, che rispettano gli standard Bluetooth SIG possono operare, senza restrizioni, a livello mondiale. Se vogliamo approfondire nella banda ISM (Industrial, Scientific and Medicals) rientrano quelle bande di frequenza utilizzate dalle apparecchiature ad alta frequenza dell’industria e della medicina. In questo caso una banda di frequenza indica una porzione dello spettro elettromagnetico utilizzato per la comunicazione.
È sulla caratteristica dell’universalità di queste frequenze che Magni ha deciso di dar vita a una nuova generazione di radiocomandi, razionalizzando e standardizzando i diversi modelli disponibili per tutti i clienti del mondo offrendo una soluzione tecnologicamente più avanzata, più facile da usare e manutentare.
In collaborazione con Autec sono stati creati 4 modelli che rispecchiano questi principi portando Magni un passo sempre avanti rispetto al mercato di riferimento.
Il loro utilizzo e la loro ergonomia offrono vantaggi reali a chi li utilizza e permette di migliorare la ricezione del segnale in ogni condizione di lavoro.