Come rimuovere l’amianto in tutta sicurezza?
La rimozione dell’amianto è regolata da precise normative al fine di garantire la totale sicurezza per l’ambiente e le persone. Per questo Magni ha progettato e realizzato piattaforme dedicate alle aziende specializzate nella bonifica da amianto in altezza. Ecco le principali caratteristiche.
Lo smaltimento dell’amianto è un argomento complesso ma la prima cosa da chiarire è che lo smaltimento “fai da te” non è un’opzione praticabile e che occorre sempre richiedere l’intervento di una ditta specializzata.
A livello italiano il riferimento normativo è la legge 257/92, con cui il nostro paese ha vietato tutti i prodotti, friabili o compatti, contenenti amianto proibendone l’estrazione, la lavorazione e la commercializzazione. Sul tema l’Inail ha recentemente pubblicato due guide scaricabili sul sito istituzionale.
In un quadro legislativo stringente, volto all’eliminazione di questo componente nocivo alla salute del nostro territorio, si colloca la progettazione di una piattaforma dedicata proprio alla rimozione dello stesso. Magni ha infatti pensato a tutte quelle aziende specializzate nella bonifica da amianto in altezza realizzando una piattaforma speciale accessoriata in modo da permettere di operare in piena sicurezza.
Con una portata complessiva di 1.000 Kg è omologata per due persone, essendo provvista di 2 postazioni lavoro dotate di doppi punti di ancoraggio per poter garantire lo sbarco in quota. Entrambe sono dotate di consenso a pedale per garantire un’estrema sicurezza. Il calpestio è rivestito con materiale antisdrucciolo. La parte frontale della piattaforma si ribalta, raddoppiandone così la superficie d’appoggio per lo stoccaggio del materiale rimosso ed incapsulato. È dotata anche di sensore di sovraccarico e di un sistema anti-shock che garantisce, una volta in quota, movimenti fluidi evitando così fastidiosi sobbalzi.
MISURE: 3.350 x 2.190 mm aperta – 3.350 x 1.050 mm chiusa
ROTAZIONE: +/- 90° idraulica
L’attenzione di Magni per l’ambiente richiede investimenti costanti in ricerca e sviluppo per migliorare il comfort e la sicurezza di chi opera sui cestelli e per tutti noi.