Centri di lavorazione a ciclo continuo: innovazione tecnologica nel nuovo HQ di MAGNI TH
Con un innovativo Headquarter, Magni TH si prepara al futuro dell’Industria 4.0. Applicativi, processi di lavorazione, sistemi di sviluppo, di sicurezza e di efficientamento sono accuratamente scelti all’interno di uno stabilimento in cui ogni dettaglio è progettato per permettere a uomini e macchine di lavorare in modo sinergico.
Partiamo subito spiegando il significato del termine Andon – preso in prestito dal giapponese – fondamentale per capire meglio uno dei tratti distintivi del nuovo HQ di Magni. Andon è un termine usato in contesti manifatturieri per indicare un sistema che informa gli operatori, che si occupano di gestione di macchinari, della presenza di problemi di qualità e/o processo. Il tutto viene visualizzato su schermi con segnali luminosi, che indicano la stazione della linea dove è stata riscontrata l’anomalia.
Dopo questa breve spiegazione, possiamo parlare di ciò che avverrà nel nuovo comparto produttivo Magni che a mesi vedrà la luce. Tutte le linee saranno equipaggiate di sistema Andon, per migliorarne la qualità complessiva dell’output ma anche per incentivarne la puntualità e velocità di esecuzione.
Per quel che riguarda invece i centri di lavorazione, applicati alle lavorazioni più importanti del nostro ciclo produttivo, tra cui torrette e telai, è stata pensata una soluzione tecnologicamente avanzata che si avvale tra l’altro di un software di nuova generazione che si interfaccia con il gestionale interno SAP.
L’avvio di queste celle di lavorazione è sempre dettato da comando umano ma gran parte delle lavorazioni prosegue in totale autonomia, velocizzandone il ciclo ma soprattutto lasciando l’uomo libero di occuparsi di altre mansioni.
In questi due centri di lavorazione, all’interno del più ampio progetto dell’industria 4.0, è stato installato l’applicativo Mares4.0+ che permette una perfetta interconnessione tra le macchine dando così vita a quella che più comunemente viene chiamata la fabbrica digitale. Si tratta di un applicativo che consente di allertare l’uomo in caso di problematiche in corso di lavorazione, di rendicontare in modo oggettivo tempi e metodi di esecuzione su eventuali ritardi e fermi improvvisi.
Uno strumento di gestione operativa che riceve informazioni in tempo reale e che, nel caso specifico di Magni, si interfaccia direttamente con il gestionale SAP per poter prendere le decisioni in modo tempestivo e consapevole, migliorando ulteriormente la produttività della linea.
Magni TH si prepara così al futuro, a rispondere all’aumento di produzione e a migliorare costantemente le sue performance.