3in1: un concetto fondante per le gamma Magni
Sono tante le precauzioni a cui si devono sottoporre operatori e di conseguenza anche i datori di lavoro. La prevenzione è l’unica strada per creare una più profonda sensibilità sul tema degli infortuni sul lavoro, rendendo i lavoratori sempre più consapevoli dei rischi (e su come scongiurarli).
Uno degli aspetti che Magni ha maggiormente comunicato è il 3in1, ovvero l’incredibile capacità delle macchine di adattarsi all’utilizzo finale. Si parla di 3in1 perché possono operare come muletti, come piattaforme aeree e come gru, essendo adempienti a tutte le norme di sicurezza che regolano questi utilizzi.
Ma la versatilità è anche dovuta ad una ricca gamma di accessori intercambiabili. Grazie al sistema R.F.ID posizionato sulla testa del braccio – con cui l’operatore può selezionare e montare l’accessorio selezionato con poche manovre precise – la macchina riconosce immediatamente in automatico l’accessorio, caricando sul software di bordo i migliori diagrammi di carico a disposizione.
Questo è un vantaggio incredibile per gli operatori che si trovano ad operare con più accessori in un unico cantiere: le manovre sono estremamente ridotte per risparmiare tempo e tenere la redditività dell’operato sempre ai massimi livelli.
Altra caratteristica importante delle nostre gamme, e nello specifico di quella RTH, sono le dimensioni complessive e gli ingombri stessi. Si parla di ingombri compatti, perché tengono conto della logistica (ovvero dei trasporti su gomma) dove anche pochi centimetri fanno la differenza per far risparmiare al cliente trasporti eccezionali; ma e soprattutto per una manovrabilità senza precedenti all’interno di cantieri ridotti o con spazi ciechi di manovra. Questo succede spesso negli spazi urbani o nelle metropoli verticali: è il caso di New York dove a più riprese sono stati selezionati prodotti Magni per costruire nuovi edifici nella Grande Mela.
Non in ultimo, il contenuto tecnologico che nelle gamme Magni è sempre molto presente. Si può parlare infatti di macchine “intelligenti” poiché in grado di fornire all’operatore diversi messaggio di utilizzo, errori per prevenire situazioni aggravanti o semplicemente per migliorarne la fruibilità. La tecnologia è sicuramente un altro dei punti dove Magni si distacca nettamente dalla concorrenza, un aspetto su cui la casa madre ha deciso di investire anche nei prossimi anni – avendo capito che la facilità di utilizzo e la semplicità di manovrare questi “giganti” passa attraverso un’interfaccia intuitiva che racchiude al suo interno tutti i messaggi e i codici necessari per farla funzionare al suo meglio.